L’Arena di Verona è uno degli anfiteatri meglio conservati e più grandi del mondo romano"
ARENA di Verona
IL CLIENTE
Oggi il monumento, con la sua imponente pianta ellittica di circa 152×123 m, è sede di importanti manifestazioni di vario genere.
L’anfiteatro, rimasto costantemente a vista nel corso dei secoli, fu utilizzato nel tempo per varie funzioni legate alla vita cittadina e come fonte di materiali da costruzione.
Il primo intervento sul monumento si data ad epoca rinascimentale, quando venne ricostruita la cavea.
I restauri sono proseguiti nel XIX secolo, fino ad oggi.

L’Arena di Verona ospita oggi importanti opere liriche e grandi spettacoli, per cui è necessario poter garantire la sicurezza degli occupanti e dei visitatori, un’adeguata fornitura di energia elettrica, la protezione antincendio, nonché l’igiene e la salubrità all’interno della struttura.
Per questo dal 2019 è stato avviato un importante progetto di rinnovo e adeguamento degli impianti a servizio che ha richiesto fin da subito la partecipazione di professionisti esperti in grado di rispettare le vincolanti esigenze di un edificio storico-monumentale.
Le grandi società di ingegneria possono progettare grattaceli e ospedali, ma servono competenze e sensibilità adeguate per poter intervenire su un’opera così delicata.
Il progetto risulta complesso poiché richiedere di saper gestire e interfacciarsi con diverse realtà e vincoli:
– Innanzitutto risulta fondamentale saper comprendere ed accogliere le esigenze della Soprintendenza;
– Si richiede di saper lavorare fianco a fianco con gli Archeologi;
– E’ richiesto saper operare in fretta per poter rispettare i tempi dettati dalla prossima stagione degli spettacoli.
Tutti questi vincoli inderogabili, per quanto distantissimi dall’ambito degli impianti, risultano determinanti e vincolanti al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Chi si occupa di progettazione di impianti per edifici monumentali deve saperli gestire simultaneamente, per preservare il bene stesso del monumento.
Planex è risultata il candidato ideale per affrontare le sfide previste dal completo rifacimento degli impianti data la competenza e l’esperienza nel gestire i numerosi e complessi aspetti coinvolti.
Il progetto impiantistico è stato armonizzato con il processo di svolgimento dei lavori di restauro, tenendo in considerazione che è possibile svolgerli solo in un limitato periodo dell’anno. Tutta l’infrastruttura impiantistica è stata pensata per supportare le più moderne tecnologie necessarie per lo svolgimento e la gestione degli spettacoli evitando i continui interventi annuali di stesura cavi.
Ad oggi è stata realizzata la nuova cabina di trasformazione e distribuzione elettrica, della potenza di 3.150 kVA ubicata sotto la scalinata dell’adiacente Palazzo Barbieri, è stato completato il nuovo impianto idrico-antincendio e si sono predisposte le vie cavi con i principali locali tecnici dei sistemi di cablaggio e alimentazione che verranno completati nelle fasi successive.
Gli spazi limitati per trasformatori e quadri elettrici e le elevate potenze hanno richiesto il progetto degli impianti per questo edificio monumentale fosse studiato nei minimi particolari.
Ora il progetto prosegue con gli impianti interni all’Arena.
Località: Piazza Bra, 1 – Verona
Descrizione [wikipedia]: https://it.wikipedia.org/wiki/Arena_di_Verona
Destinazione: Pubblico spettacolo
Opere Progettate: Impianti: Elettrici di potenza, Ventilazione, Estinzione Incendio, Illuminazione, idricosanitari, Diffusione sonora, Fonia/Dati, Automazione e Building Management.