Il più grande Acquario d'Europa è a Genova
Costa Edutainment SpA
IL CLIENTE
L’Acquario di Genova ha la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa.
Oltre 70 ambienti e circa 12.000 esemplari di 600 specie, provenienti da tutti i mari del mondo. Da quelle rare come i lamantini, le mitiche sirene, ai delfini; dai pinguini, agli squali. E poi meduse, foche e coloratissimi pesci tropicali.

Nel 2008 Costa Edutainment SpA, con l’intenzione di dare maggior spazio alle creature marine ospitate all’interno dell’acquario di Genova, ingaggiò l’architetto d fama internazionale Renzo Piano per progettare il nuovo padiglione Cetacei (www.acquariodigenova.it/padiglione-cetacei). Tale impresa richiedeva pertanto l’affiancamento di abili specialisti negli impianti complessi.
Il progetto degli impianti elettrici e di climatizzazione per la nuova struttura che, come una nave in cemento armato, costruita distante dal sito, trasportata via mare al Porto Antico e quindi dolcemente adagiata sul fondale lungo il molo degli Spinola, rappresentava un delicatissimo intervento di ingegneria, considerata inoltre la necessità di mantenere operativi gli impianti esistenti per tutelare la sopravvivenza delle specie marine già presenti.
Per affrontare questa sfida erano necessariamente richieste esperienza, professionalità, flessibilità e sincera dedizione.
Il prestigioso incarico faceva gola a molti, ma fu preferita la nostra esperienza specifica nei grandi acquari, provata dal progetto degli impianti elettrici e degli impianti di climatizzazione e idrici dell’Acquario D. Cestoni di Livorno.
Grazie al lavoro di Planex e al suo progetto degli impianti elettrici, di climatizzazione e termofrigoriferi, il Padiglione Cetacei risulta perfettamente operativo e confortevole.
Tra gli obiettivi raggiunti si menziona:
– il mantenimento di 4,5 milioni di litri d’acqua alla temperatura adeguata per i cetacei, rispettando i ridotti spazi a disposizione per l’installazione delle centrali termiche.
– lo sfruttamento, tramite pompe di calore, dell’energia rinnovabile del mare considerato il potere corrosivo e la possibilità di intasamento data dall’acqua di mare.
– il posizionamento della Cabina di Trasformazione per il progetto elettrico e l’alloggiamento delle macchine e canali dell’aria per quanto riguarda il progetto degli impianti di climatizzazione.
Queste sfide sono state affrontate grazie alla elaborazione di una dettagliata modellazione energetica dinamica dell’intera struttura!
Ora, anche grazie a Planex e al suo progetto degli impianti elettrici e degli impianti di Climatizzazione e termofrigoriferi, quando entri nel Padiglione Cetacei il respiro si ferma per un attimo e il cuore inizia a battere forte.
Le quattro vasche a cielo aperto ospitano un nucleo sociale di tursiopi, i delfini costieri.
Una straordinaria finestra sul Santuario dei Cetacei, la più grande Area Marina Protetta del Mar Mediterraneo, che ti consente di osservare i delfini da vicino grazie a una parete vetrata lunga 24 metri e a un suggestivo tunnel subacqueo lungo circa 15 metri.
Località: Ponte degli Spinola – Genova
Caratteristiche: La nuova struttura è collocata tra la Nave Italia e il corpo principale ed è alta in totale 23 metri (come un palazzo di sette piani) per la maggior parte immersi in acqua, lunga 94, larga 30 e ospita quattro vasche per un totale di 4800 metri cubi di volume d’acqua.
Opere Progettate: Impianti: Elettrici di potenza, Climatizzazione Estiva ed Invernale, Idrocosanitari, Estinzione Incendio, Illuminazione, Rivelazione Incendio e Gas, TVCC, Fonia/Dati, Automazione e Building Management, Produzione Freddo e Calore, Recupero calore.
Durata lavori: 2009 – 2013.